fbpx
lunedì, Giugno 10, 2024

Concorso per vigili a Barano, il 4 novembre la seconda prova

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta informato e non perderti nessun articolo

Ugo De Rosa | Sarà una prova durissima. I dodici sopravvissuti al concorso di Barano, per l’assunzione di cinque unità a tempo parziale al 50% ed indeterminato di “Istruttore amministrativo di vigilanza” posizione giuridica C – posizione economica Cl da destinare al settore vigilanza del Comune di Barano sono stati convocati per convocare la seconda prova il giorno 4 novembre 2022 alle ore 15:00 presso l’Istituto A. Baldino (Scuole medie), via Vittorio Emanuele.
La seconda prova scritta verterà sulle materie di cui al punto 10.1 del bando e consisterà nella simulazione e/o risoluzione di casi pratici mediante la redazione di un atto ovvero di un tema. Il tempo a disposizione dei candidati sarà di tre ore.

E, come è accaduto a Serrara Fontana dove la Segretaria Loffredo ha fatto una “strage” di candidati, anche per il concorso di Barano ci si aspetta una selezione molto dura.

I 12 candidati sono stati resi edotti che la Commissione disporrà di 30 punti per la valutazione che saranno assegnati ad insindacabile giudizio della stessa secondo i criteri previsti dal bando di concorso ulteriormente declinati come segue: 30/30: Conoscenze complete e approfondite sulle materie d’esame, padronanza completa degli argomenti. Ottimo uso di un linguaggio specifico, ottima capacità di argomentazione, interpreta criticamente i contenuti mostrando autonomia di giudizio, capacità di rigorosa documentazione, coerenza argomentativa. Relaziona gli argomenti con apporti personali di giudizio in maniera disinvolta, prettamente corretta e scorrevole.
29/30: Conoscenze complete, buon uso di un linguaggio specifico e spunti di elaborazione personale, buone capacità di argomentazione. Applica in maniera corretta e autonoma regole, leggi, teorie in tutte le situazioni e in diversi campi.

Ha approfondito l’argomento o gli argomenti a carattere personale, dimostrando capacità di analisi e sintesi, nonché capacità’ critiche.
28/30: Conoscenza completa dei contenuti, sintesi efficace, lessico chiaro ed appropriato.
Sa organizzare sull’argomento un’elaborazione organica e coerente attraverso una soddisfacente proprietà lessicale.
27/30: Conoscenza analitica ma buona dei contenuti, linguaggio appropriato buona capacità di sintesi, elaborazione chiara. Coglie gli elementi d’insieme, stabilisce relazioni, organizza autonomamente e completamente le conoscenze e le procedure acquisite
26/30: Conoscenza dei contenuti essenziali, lessico globalmente appropriato, capacità di sintesi ordinata, elaborazione corretta e adeguata, semplice ma coerente.

25/30: Conoscenza accettabile dei contenuti, lessico globalmente sufficiente, qualche spunto di sintesi ordinata, effettua valutazioni autonome e personali.
24/30: Conoscenza sintetica ma sufficiente dei contenuti fondamentali, capacità di relazionare in modo pertinente, lessico sufficiente. Comprende i contenuti e non commette errori, sa effettuare analisi complete ma non approfondite, sa sintetizzare le conoscenze.
23/30: Conoscenza limitata dei contenuti fondamentali, capacità limitata di relazionare in modo pertinente, lessico appena sufficiente. Preparazione superficiale di elementi conoscitivi importanti.

[sibwp_form id=1]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Gli ultimi articoli

Stock images by Depositphotos