venerdì, Giugno 20, 2025

Via libera al progetto per il costone del Monte di Sant’Angelo: intervento da oltre 1.700.000 euro

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta informato e non perderti nessun articolo

L’Urgente messa in sicurezza è interamente finanziato da Legnini. La Giunta presieduta da Irene Iacono ha approvato la progettazione esecutiva. L’importo totale ammonta a oltre 1 milione e 700mila euro. Dopo l’evento alluvionale del 26 novembre 2022 il sindaco aveva intimato ai privati lo sgombero e di attivarsi per i lavori, provvedimento poi successivamente parzialmente revocato

La Giunta di Serrara Fontana ha approvato il progetto esecutivo dei “Lavori di messa in sicurezza del costone in località monte di S. Angelo “. Le condizioni di pericolo erano state accertate dopo gli eventi alluvionali del 26 novembre 2022 e avevano scaturito l’ordinanza sindacale rivolta ai privati per la messa in sicurezza e sgombero finita al centro di un contenzioso e poi successivamente parzialmente revocata.

Si tratta di uno degli interventi più complessi e rilevanti da eseguire sul territorio del comune alle falde dell’Epomeo. La delibera di Giunta in premessa ricorda proprio che da quell’evento estremo era stato «fortemente colpito anche in territorio del comune di Serrara Fontana, in particolare il monte di S. Angelo è stato oggetto di una frana e di caduta massi che hanno portato allo sgombero dei fabbricati posti al piede del costone e l’emanazione di ordinanze sindacali ai privati per la messa in sicurezza dei costoni». Lo stato di pericolo per tutto il fronte del costone era stato acclarato: dai Vigili del Fuoco a dicembre 2022, dai tecnici della Struttura Commissariale proff. Loffredo e Guadagno ad aprile 2023, nonché dal geologo incaricato.

L’intervento, per il quale il Comune è stato identificato quale soggetto attuatore, era già ricompreso tra quelli di somma ed estrema urgenza approvati dal Commissario Legnini e finanziato per la somma di 1.110.000 euro dopo la rimodulazione del Piano.

I LAVORI DI SOMMA URGENZA
La situazione di pericolo aveva però indotto ad un primo intervento di messa in sicurezza temporanea disposto dal responsabile del Servizio Tecnico arch. Alessandro Vacca con verbale di somma urgenza del 12 settembre 2023 per l’esecuzione di «pulizia in parete con taglio di piante e di tutta la vegetazione infestante e dove necessario rimozione degli apparati radicali; ispezione e disgaggio e rimozione delle parti di costone instabili; frantumazione di massi a qualsiasi altezza tiro in alto di materiale depositatosi nella parte retrostante l’Hotel».
I lavori di somma urgenza, costati 110.997,82 euro, si erano conclusi il 27 novembre dello stesso anno.
Si arriva così alla fase progettuale. A fine aprile 2024 è stato affidato all’ing. Ferdinando Aloi di Ischia l’incarico tecnico di progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione. Il progetto redatto è stato trasmesso alla Struttura Commissariale per le valutazioni di competenza e qui è sorto un “ostacolo”. Infatti l’importo complessivo, ammontante a 1.777.692,72 euro, sforava il finanziamento assegnato da Legnini. Il sindaco Irene Iacono e l’arch. Vacca hanno quindi richiesto al Commissario la rimodulazione dell’importo e la copertura della ulteriore spesa necessaria alla realizzazione dell’intervento, pari a 528.133,48 al netto dell’utilizzo delle economie derivanti da altri interventi eseguiti.

A settembre dello scorso anno Legnini ha risposto: «Stante l’urgenza di realizzare gli interventi di messa in sicurezza ricompresi nel progetto, autorizzo l’Ente Comunale ad espletare ogni ulteriore fase autorizzatoria nonché la procedura di gara per l’affidamento dei lavori. All’esito della verifica dei risultati della procedura di affidamento e valutato il ribasso d’asta conseguito, prima della stipula del contratto con 1’impresa, provvederò a valutare le possibilità di rimodulazione del piano degli interventi urgenti al fine di fornire completa copertura finanziaria ai lavori. Rimango, pertanto, in attesa degli esiti di gara”».

RIMODULATO IL FINANZIAMENTO PER COPRIRE L’INTERA SPESA
Il progetto esecutivo aggiornato a seguito delle valutazioni del tavolo tecnico e della nota del Commissario è stato quindi oggetto della conferenza di servizi con ulteriori integrazioni richieste dalla Soprintendenza.

La conferenza di servizi si è conclusa il 17 marzo scorso con parere favorevole della la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per 1’Area Metropolitana di Napoli, dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, (che però hanno dettato alcune prescrizioni), della Capitaneria di Porto di Ischia e della Direzione Generale per la Difesa del Suolo e l’Ecosistema della Regione Campania. Dando atto anche della avvenuta procedura di Valutazione di Incidenza Appropriata con esito favorevole con prescrizioni. Agli inizi di questo mese è stata poi rilasciata dal responsabile del Servizio Paesaggio la necessaria autorizzazione paesaggistica sulla base del parere favorevole della Soprintendenza.

Intanto, con le Ordinanze n. 23 del 11 dicembre 2024, che approvava il Piano degli interventi rimodulato, e n. 32 del 28.03.2025 Legnini ha finanziato il progetto per il costone del Monte di Sant’Angelo per l’intera spesa di 1.777.692,74 euro. Dal quadro economico il costo dei lavori ammonta a 1.257.827 euro, di cui 976.641 soggetto a ribasso.

Dopo la verifica e validazione ad opera del rup arch. Vacca, la Giunta ha dunque proceduto all’approvazione della progettazione esecutiva per poter avviare in tempi brevi la fase successiva, ovvero l’affidamento dei lavori di realizzazione dell’intervento per la definitiva messa in sicurezza del costone.

Autore

  • Articolo realizzato dalla Redazione Web de Il Dispari Quotidiano. La redazione si occupa dell'analisi e della pubblicazione fedele degli atti e dei documenti ufficiali, garantendo un'informazione precisa, imparziale e trasparente. Ogni contenuto viene riportato senza interpretazioni o valutazioni personali, nel rispetto dell’integrità delle fonti e della veridicità dei fatti.

    Visualizza tutti gli articoli
contenuti sponsorizzati da Geozo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Gli ultimi articoli

Stock images by Depositphotos