Un abbraccio simbolico tra l’Umbria e la Campania, tra l’entroterra ternano e l’isola di Ischia. È questo il significato profondo del gemellaggio tra l’Istituto Casagrande-Cesi di Terni e l’Istituto Telese di Ischia, un progetto che si presenta come un ponte solido verso un’educazione più aperta, integrata e proiettata al futuro.
“La scorsa settimana – ha dichiarato l’assessore alla Scuola Viviana Altamura – si è svolto il primo importante momento del gemellaggio con la visita dell’isola di Ischia. Ieri, a Terni, si è conclusa la seconda fase con l’accoglienza della delegazione dell’Istituto Telese, suggellando l’unione tra i due istituti.”
Un percorso iniziato online, con incontri virtuali tra studenti e docenti, si è trasformato in una vera esperienza di scambio culturale e professionale. Due tappe significative hanno sancito l’inizio di una collaborazione che promette di durare nel tempo: prima la visita degli studenti ternani a Ischia, poi l’accoglienza degli ospiti campani nella città umbra.
Il cuore del progetto è la condivisione di saperi e competenze legate all’enogastronomia, all’ospitalità e al turismo, ma anche la valorizzazione delle tradizioni locali come strumenti di crescita educativa. Le due scuole hanno voluto rendere tangibile questo legame installando all’ingresso delle rispettive sedi una targa commemorativa: un simbolo concreto di amicizia e collaborazione.
“Il valore di un’esperienza come questa – ha sottolineato l’assessore Altamura – va ben oltre lo scambio didattico. È un’occasione preziosa per i nostri ragazzi di aprirsi al mondo, confrontarsi con altre realtà e arricchirsi di competenze che li renderanno cittadini e professionisti migliori.”
Il gemellaggio tra il Casagrande-Cesi e il Telese è dunque più di un progetto scolastico: è un modello di cooperazione educativa che mette al centro i giovani e il loro futuro, sostenuto con forza anche dalle istituzioni locali. Un esempio virtuoso di come scuola, cultura e identità possano unirsi per costruire nuove opportunità.
