Il progetto di ristrutturazione di una casa può essere entusiasmante, ma prima di iniziare è importante chiarire alcuni aspetti. Un team di esperti di SiciliaNews24 è pronto per darti i migliori consigli in materia.
Che si tratti di una ristrutturazione pensata per migliorare la vivibilità e il comfort, per riparare danni strutturali che potrebbero essere pericolosi, per migliorare l’efficientamento energetico o solo l’aspetto complessivo dell’immobile è necessario avere sempre una checklist di obiettivi da spuntare.
Organizzare ogni singola fase, conoscere i vincoli normativi, valutare punto per punto ogni esigenza permette di risparmiare tempo e denaro, ma anche di ottenere risultati in linea con le aspettative.
Come strutturare la checklist per una ristrutturazione efficace
Una ristrutturazione efficace richiede una fase di preparazione preventiva e creare una checklist da spuntare può essere utile.
Bisogna partire dal primo step, che è sempre quello della definizione degli obiettivi della ristrutturazione. Ci si deve domandare qual è il fine ultimo dell’intervento e in base alla risposta si deve strutturare tutto l’iter.
A obiettivi e esigenze diverse corrispondono interventi differenti e anche il budget può variare in modo sostanziale.
Per questo, il primo passaggio obbligatorio è quello della valutazione tecnica dell’edificio, anche se solo preliminare. In questo modo sarà più semplice andare a individuare eventuali criticità dovute alla struttura, a impianti vecchi e fuori norma o a problematiche come infiltrazioni, cattiva coibentazione e così via.
Questo primo passaggio è importante anche per capire se è possibile accedere alle detrazioni per ristrutturazionee a quali bonus si può fare riferimento.
Per gestire al meglio questo passaggio è necessario farsi affiancare da professionisti in grado di dare un supporto tecnico ed esterno. Si tratta di un aspetto importante, perché nessun progetto di ristrutturazione può prescindere da una fase preliminare per comprendere costi, budget, tempistiche.
Per questo motivo, è importante farsi affiancare da un tecnico specializzato, figura professionale multisfaccettata e in grado di curare sia la fase di progettazione che quella di direzione dei lavori (questo utile articolo illustra le tante fasi di lavoro da eseguire con le relative pratiche burocratiche).
Avere subito accesso a un progetto professionale e dettagliato, dà la possibilità di conoscere tempistiche e budget, di scegliere le migliori squadre e selezionare le forniture più conveninti in termini di qualità e prezzo.
Gli altri step
Nel progetto deve entrare anche l’analisi della documentazione necessaria per la ristrutturazione edilizia, ricordando che ci sono alcuni lavori che non richiedono la presentazione di permessi specifici. In altri casi, invece, si dovranno presentare CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) o SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).

Anche in questo, la presenza di un professionista aiuta a non commettere errori e a non perdere tempo.
Un altro passaggio molto importante è quello della scelta della ditta esecutrice dei lavori. Questo è un dettaglio che non può essere sottovalutato, poiché da esso dipende una bella fetta del successo del progetto stesso. Si consiglia di chiedere diversi preventivi, per avere le idee chiare di costi, tempi, penali in caso di ritardo e così via.
Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.