Nel 2025 tanti progetti in cantiere che portano in auge il fascino di Partenope
Luci ed ombre di Napoli sono state rese note negli ultimi anni anche attraverso film e serie tv cult che sono andate ben oltre i confini nazionali, accendendo i riflettori su una città che ha sempre regalato tanto all’arte. “Mina Settembre”, “L’Amica Geniale”, “Un posto al Sole” e tante altre serie e soap sono state girate nella città del Vesuvio. Personalità di spicco, come quella del regista Paolo Sorrentino, l’hanno resa anche celebre protagonista di set cinematografici.
Anche nel 2025 le mille sfumature della città sono di nuovo in scena, se consideriamo che solo nel primo trimestre dell’anno la città ha ospitato 43 progetti audiovisivi. Cambiano i protagonisti e le storie, ma restano gli scorci, i paesaggi, i colori e quella capacità di tenere insieme la tradizione locale con lo spirito moderno.
E allora ci aspettiamo tante e grandi emozioni dal film prodotto da Rai Cinema “Je so’ pazzo”, dedicato a Pino Daniele. Alcune riprese non potranno che essere effettuate nelle piazze più iconiche della città. Si procede anche con le riprese di “Gomorra: Le Origini”, girata tra i quartieri della zona orientale e “Mare Fuori 6”. Proprio dal successo di quest’ultima fiction è partita l’idea realizzare un prequel incentrato sul personaggio di Rosa Ricci, anch’esso indubbiamente girato a Napoli.
Il segno questo che la città continua una fase d’oro che ha origini lontane, ma soprattutto abbraccia più settori. Pensiamo al graphic Novel “Napoli-New York”, ispirato ad un manoscritto del grande Federico Fellini realizzato con Tullio Pinelli. Il racconto rievoca eventi storici avvenuti in città nel 1946.
Napoli è stata negli anni anche amata e apprezzata nell’universo dei giochi siano essi classici che moderni. Nella prima schiera possiamo menzionare il famigerato Monopoly che dedicata un’edizione speciale alla città di Pulcinella.
Anche nel mondo digitale, però, la vivacità di Napoli è riuscita a farsi spazio senza problemi. I casinò online più rinomati ospitano diversi giochi che riprendono il simbolismo e il carattere folkloristico di Napoli, tra tutte la popolare slot Bella Napoli.
L’anno scorso invece è stato realizzato un videogioco intitolato Napuland, ove il protagonista è chiamato a contrastare illegalità e inciviltà proprio per salvaguardare la bellezza di Napoli.
Insomma, l’energia partenopea resiste al tempo e sembra destinata a sorprenderci ancora.