È trascorso ormai un anno dalla fine del mercato tutelato dell’energia elettrica, e tutti gli utenti, domestici e non, tranne alcune categorie protette, hanno dovuto scegliere un fornitore nel mercato libero per luce e gas.
Il mercato libero consente di accedere a tariffe personalizzate e promozioni dedicate, offrendo la possibilità di risparmiare rispetto alle condizioni del mercato tutelato. In più, il mercato libero consente una gestione più flessibile e moderna delle forniture, grazie a strumenti digitali avanzati e servizi aggiuntivi. Per saperne di più, scopri la convenienza del mercato libero con a2a, ad esempio, e confronta le offerte per trovare quella più adatta alle tue esigenze.
Cosa è cambiato con il mercato libero
In precedenza, con il mercato di maggior tutela, l’unica opzione disponibile per anni, le condizioni economiche erano stabilite dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti). L’autorità aggiornava trimestralmente le tariffe, basandosi sull’andamento delle materie prime, garantendo così una certa stabilità, ma senza possibilità di personalizzazione o concorrenza tra operatori.
Con la liberalizzazione avviata dal decreto Bersani oltre vent’anni fa, è nato il mercato libero, un sistema in cui ogni società fornitrice può proporre liberamente le proprie tariffe e condizioni contrattuali. I prezzi non sono più fissati dall’ARERA, ma determinati dalla concorrenza tra le aziende, con l’obiettivo di attrarre i clienti offrendo tariffe vantaggiose, promozioni, servizi aggiuntivi e formule su misura.
Restano invariati, invece, i costi legati ai contatori, alle imposte e alle reti. Inoltre, anche nel mercato libero è stato istituito un sistema di vigilanza specifico, con l’obiettivo di garantire trasparenza, correttezza e tutela dei consumatori. Questo sistema è gestito dall’Antitrust in collaborazione con l’ARERA, analogamente a quanto avveniva nel mercato di maggior tutela.

Quali sono i vantaggi del mercato libero
Il mercato libero dell’energia presenta diversi aspetti che lo rendono una scelta interessante per molti consumatori. Uno dei principali punti di forza è la possibilità di accedere a offerte personalizzate, studiate in base alle reali esigenze dell’utente, in termini di consumi, abitudini e preferenze.
La concorrenza tra i fornitori spinge le aziende a proporre tariffe più vantaggiose rispetto a quelle del mercato tutelato, rendendo le offerte gas e luce generalmente più economiche.
Un altro aspetto rilevante è la presenza di sconti, promozioni e premi fedeltà, pensati per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli già esistenti. Spesso, queste offerte includono servizi aggiuntivi come assistenza tecnica gratuita, consulenze per il risparmio energetico o applicazioni per monitorare i consumi in tempo reale.
Inoltre, nel mercato libero è possibile sottoscrivere offerte dual, ovvero contratti che unificano le forniture di gas e luce con un unico gestore, semplificando la gestione delle utenze e spesso garantendo ulteriori sconti. Questa opzione non era disponibile nel mercato di maggior tutela, dove le forniture dovevano essere gestite sempre in maniera separata.
Come scegliere un fornitore nel mercato libero
Per scegliere l’offerta migliore è importante considerare vari fattori: il tipo di tariffa (con prezzo fisso o variabile), il costo della materia prima, i servizi aggiuntivi offerti dal fornitore, l’assistenza clienti e la provenienza dell’energia, ad esempio da fonti rinnovabili.
Come già accennato, è possibile valutare le offerte dual fuel per gestire in un solo contratto sia il gas che l’elettricità.
