venerdì, Luglio 11, 2025

Magna Graecia Hellenic Fest 2025: Casamicciola celebra il mito e l’eredità ellenica tra danza, musica e storia

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta informato e non perderti nessun articolo

Torna per la sua sesta edizione il Magna Graecia Hellenic Fest, l’atteso evento che celebra le radici elleniche dell’Italia meridionale con un ricco programma di spettacoli, incontri culturali e riti simbolici. Organizzato nel cuore di Casamicciola Terme, il festival si inserisce nel solco della Lampadoforia – Lampadedromia, l’antico rito del fuoco sacro che unisce idealmente le sponde del Mediterraneo.

Due giorni di cultura e suggestione mitologica

L’edizione 2025 si svolgerà il 20 e 21 giugno nella splendida cornice di Piazza Marina, cuore pulsante della manifestazione. A inaugurare il festival, venerdì sera, sarà lo spettacolo “Terra, Aria, Acqua, Fuoco, Battiti Ancestrali”, con le tammorre del gruppo popolare Terra e Lavoro, cui seguirà l’accensione del tripode e il rito apollineo del cerchio ΑΤΟΪΣ.

Tra gli appuntamenti più attesi della prima giornata ci sarà la presentazione del volume “Hybris” di Gianluca Facente, un viaggio alle origini della civiltà magnogreca, accompagnato dal dialogo con il prof. Vincenzo Di Meglio. Subito dopo, la scena sarà animata dalla performance della Guardia Krotoniate con “Milone Eroe Leggendario”, seguita dalla rappresentazione “Nemesis, Echi ed Armonie della Metropolis” a cura della compagnia di danza e cultura Atropos Atene. La serata si chiuderà con “Pithecusa la Prima – Miti, Riti e Leggende”, rievocazione storica realizzata dalla Rete della Megale Hellas, che coinvolgerà i Sedili di Napoli, le Nereidi di Taras, le Naiadi di Metapontion, i Krotoniadi e i Fenici.

Sabato mattina tra sirene e navigazione sacra

Il 21 giugno il festival proseguirà con la presentazione del romanzo “Ara, il romanzo della Gurfa” di Caterina Luisa De Caro. Seguirà il concerto “Odisseo e le Sirene”, con il Coro e la Piccola Orchestra Falero diretti da Patrizia Fanelli. La manifestazione si concluderà con la cerimonia di chiusura e l’accensione della Fiaccola della Buona Navigazione, ancora una volta affidata al cerchio rituale ΑΤΟΪΣ.

Una rete culturale tra Italia e Grecia

Promosso dal Comune di Casamicciola Terme in collaborazione con l’associazione I Sedili di Napoli ETS, Amartea e la Rete della Magna Grecia, il festival rappresenta un ponte culturale tra l’Italia e la Grecia, con la partecipazione del Municipality of Chalkis e numerose realtà accademiche e associative.

In onore della Sirena Partenope, simbolo dell’identità mediterranea e della fusione tra popoli e civiltà, la rassegna si conferma come un appuntamento imperdibile per riscoprire le radici comuni che ancora oggi ci uniscono.

Autore

  • Articolo realizzato dalla Redazione Web de Il Dispari Quotidiano. La redazione si occupa dell'analisi e della pubblicazione fedele degli atti e dei documenti ufficiali, garantendo un'informazione precisa, imparziale e trasparente. Ogni contenuto viene riportato senza interpretazioni o valutazioni personali, nel rispetto dell’integrità delle fonti e della veridicità dei fatti.

    Visualizza tutti gli articoli
contenuti sponsorizzati da Geozo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Gli ultimi articoli

Stock images by Depositphotos