venerdì, Giugno 20, 2025

Ischia capitale del termalismo: due giorni di convegno tra scienza, innovazione e politica

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta informato e non perderti nessun articolo

Sanità, cultura e turismo si incontrano alle terme per costruire nuove prospettive per l’isola e il Mezzogiorno. Il 23 e 24 maggio all’Hotel Continental Terme un congresso promosso dall’ASL Napoli 2 Nord con medici, ricercatori, istituzioni e operatori del settore. Dal ruolo terapeutico delle acque alla riforma della legge quadro: un ponte tra tradizione e futuro per il benessere e l’economia del territorio

L’isola verde torna al centro dell’attenzione nazionale con un importante appuntamento dedicato al termalismo, organizzato dall’ASL Napoli 2 Nord: il congresso “Termalismo tra tradizione e innovazione: un ponte per il futuro della sanità e del turismo” si terrà il 23 e 24 maggio 2025 presso l’Hotel Continental Terme di Ischia.

L’iniziativa, accreditata con 8,4 crediti ECM, nasce con l’obiettivo di mettere a confronto esperti, istituzioni e stakeholder sui temi centrali per il rilancio del settore termale, con uno sguardo rivolto al benessere, alla sanità pubblica e al turismo integrato.

I lavori si apriranno venerdì 23 con la presentazione del congresso a cura del dott. Luigi Castellone, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Napoli 2 Nord e responsabile scientifico dell’evento. Seguiranno i saluti istituzionali di alcune delle più alte cariche: il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il Direttore Generale dell’ASL Napoli 2 Nord Mario Iervolino, i sindaci dei comuni dell’isola d’Ischia, il Presidente di Federterme Massimo Caputi, la Presidente dell’AICA Elisabetta Fabbri, il Presidente dell’Unione Industriali di Napoli Costanzo Jannotti Pecci e Giuseppe Di Costanzo per l’Associazione Termalisti dell’Isola.

La prima giornata si svilupperà attraverso due sessioni. Nella mattinata si parlerà della storia e cultura del termalismo, delle sue potenzialità riabilitative, del ruolo dell’UNESCO, e delle innovazioni terapeutiche. Tra i relatori di spicco ci saranno la professoressa Annunziata Berrino (Università Federico II), il sindaco di Casamicciola Giosi Ferrandino, il professor Stefano Masiero (Università di Padova), la dottoressa Marina Lalli (FoRST), il professor Mario Fontana (Sapienza, Roma) e la dottoressa Raffaella Di Sipio per il progetto Italcares.

Nel pomeriggio, la sessione dedicata alla normativa e alla qualità delle cure vedrà l’intervento di esperti del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità, tra cui Antonio Postiglione, Raffaella Farina, Luca Lucentini, Pasqualino Rossi, Francesca Lucaroni e Pasquale Bove, con focus sui requisiti per l’accreditamento delle strutture e sulla formazione degli operatori del settore. Chiuderanno la giornata l’avv. Elena Leonessa (Ebiterme), il dott. Mariano Fusco e il dott. Raffaele Addeo, che tratterà il delicato tema del trattamento termale per pazienti oncologici.

La giornata del 24 maggio sarà interamente dedicata al ruolo terapeutico del termalismo nella medicina moderna. Dopo le prime relazioni su cure cardiovascolari e accessibilità (Antonio Russo e Antonio Cajafa), si parlerà di digitalizzazione e telemedicina con l’ing. Salvatore Flaminio, e di integrazione tra turismo, benessere e gastronomia con la dottoressa Teresa Coppola e lo chef stellato Pasquale Palamaro.

L’ultima parte del convegno sarà a forte connotazione politica e istituzionale, con una tavola rotonda dedicata al sostegno normativo del settore. Tra i partecipanti: i sindaci dell’isola, l’onorevole Lello Topo, Michele Schiano, Mariolina Castellone, l’assessore regionale Antonio Marchiello, e gli onorevoli Mario Casillo e Mariagrazia Di Scala. A seguire, una discussione sul disegno di legge di riforma del settore termale con i coordinatori dell’intergruppo parlamentare “Amici del termalismo”.

Il congresso, che si concluderà con una cena di gala, è stato curato nel coordinamento generale da Tommaso Manzi, con la responsabilità amministrativa di Anna Moriello e il supporto organizzativo e scientifico di un’equipe guidata da Castellone e composta da giovani professionisti dell’ASL Napoli 2 Nord.

Ischia si conferma così non solo culla del termalismo italiano, ma anche laboratorio di idee, innovazione e politiche per coniugare salute, economia e valorizzazione del patrimonio naturale. Un modello che guarda al futuro partendo dalle sue radici.

Autore

  • Articolo realizzato dalla Redazione Web de Il Dispari Quotidiano. La redazione si occupa dell'analisi e della pubblicazione fedele degli atti e dei documenti ufficiali, garantendo un'informazione precisa, imparziale e trasparente. Ogni contenuto viene riportato senza interpretazioni o valutazioni personali, nel rispetto dell’integrità delle fonti e della veridicità dei fatti.

    Visualizza tutti gli articoli
contenuti sponsorizzati da Geozo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Gli ultimi articoli

Stock images by Depositphotos