venerdì, Giugno 20, 2025

Elio Scotto di Perta: “Con il cuore nel mare e lo sguardo verso chi ha bisogno: la missione del Pio Monte dei Marinai”

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta informato e non perderti nessun articolo

Intervista al Superiore dell’Arciconfraternita del Pio Monte dei Marinai, Elio Scotto di Perta

PROCIDA – A Procida, isola di marinai e tradizioni secolari, c’è un’istituzione che da generazioni rappresenta un punto di riferimento della gente di mare e le loro famiglie: l’Arciconfraternita del Pio Monte dei Marinai. Radicata profondamente nella dimensione religiosa e sociale dell’isola, l’Arciconfraternita non è solo custode di memoria e spiritualità, ma anche protagonista attiva nell’assistenza a chi vive situazioni di disagio, solitudine o marginalità.

Abbiamo incontrato il Superiore Elio Scotto di Perta per un’intervista che racconta da vicino le attività in corso, le sfide affrontate e le iniziative future. Ne emerge un ritratto autentico di impegno e umanità, in cui la solidarietà si fa gesto quotidiano e il mare torna a essere simbolo di unione, speranza e fraternità.

A cosa si sta dedicando in questo periodo l’Arciconfraternita?

«Come da statuto l’attività principale dell’Arciconfraternita è rivolta all’assistenza dei lavoratori del mare che si trovano in condizioni economiche e sociali difficili. In questo senso, è stato particolarmente importante il protocollo d’intesa firmato con il Comune di Procida e l’ente Albano Francescano, che prevede la copertura delle spese per il ricovero in struttura di marittimi, pescatori o dei loro congiunti in stato di povertà assoluta. Un gesto concreto per garantire dignità e serenità a chi ha servito il mare per tutta la vita.»

L’ente ha inoltre esteso il proprio supporto ad altre realtà locali: «Abbiamo aiutato la Caritas, l’associazione Punto Cuore, la Protezione Civile, e offerto sostegno a una vedova di un marittimo prematuramente scomparso. Inoltre, abbiamo contribuito alla celebrazione delle funzioni pasquali nella chiesa di SS. Maria della Pietà e San Giovanni Battista, con l’obiettivo di riavvicinare i fedeli alla vita religiosa dell’isola.»

Quali sono state le difficoltà principali affrontate quest’anno?

«Tra le sfide più complesse – racconta – c’è sicuramente la gestione del patrimonio immobiliare dell’ente. Gli interventi di manutenzione, spesso urgenti, sono all’ordine del giorno: infiltrazioni d’acqua, infissi da sostituire, caduta di calcinacci. A ciò si aggiunge il lavoro di regolarizzazione dei contratti, come nel caso di un appartamento messo a disposizione gratuitamente a una persona indigente segnalata dalla Caritas.»

Come ha reagito la comunità isolana al vostro operato?

«All’inizio non è stato facile. I procidani erano abituati a rapporti limitati con i precedenti commissari, spesso confinati al pagamento degli affitti e a qualche intervento sporadico. Ma con il tempo si è instaurato un clima di fiducia, grazie alla nostra presenza costante e all’attenzione verso le persone più fragili.»

Un momento particolarmente significativo è stato la partecipazione al Giubileo a Roma, il 22 aprile, con la Diocesi di Napoli: «È stato un evento molto sentito, accompagnati da Don Vincenzo Vicidomini e dal neo cardinale di Napoli, S.E. Domenico Battaglia. La partecipazione dei confratelli e dei pellegrini ha mostrato quanto la nostra presenza sia ormai radicata nella comunità.»

Avete sentito vicinanza e partecipazione da parte dei cittadini?

«Assolutamente sì. In questo anno alla guida del sodalizio, io e i miei collaboratori abbiamo sentito crescere la partecipazione e l’interesse verso le nostre attività. Una conferma importante è arrivata con il convegno di settembre sul tema “La solitudine del marinaio”, organizzato presso la chiesa di SS. Maria della Pietà. Un’occasione per riflettere sul disagio psicologico dei lavoratori del mare, spesso lontani dagli affetti e dalla vita sociale, ma anche sulle sfide legate alla formazione professionale e alle riforme in arrivo. È stato un momento di grande consapevolezza collettiva.»

Ci sono nuovi progetti o idee per il futuro?

«Le idee non mancano. Tra le più sentite, c’è l’ingresso di nuovi confratelli che hanno espresso il desiderio di far parte dell’Arciconfraternita. Dopo il necessario percorso di catechesi, saranno accolti ufficialmente.»

Sul fronte delle iniziative, due appuntamenti sono già in programma. Il primo è un convegno che si terrà a settembre presso la sala comunale di Procida, con focus sulla nuova riforma scolastica e sulla formazione per i giovani che vogliono avvicinarsi al lavoro marittimo. «Vogliamo offrire strumenti concreti e informazioni utili per affrontare il futuro con consapevolezza.»

Il secondo evento, previsto per ottobre, sarà il “Giubileo del Mare”: «Un’occasione per riflettere sul nostro rapporto con il mare, sull’apertura ai popoli e sulla pace. Racconteremo storie di vita dei marittimi procidani, concludendo con un momento di ringraziamento spirituale.»

Infine, un progetto ambizioso riguarda la realizzazione di una Casa Alloggio del Marinaio, destinata a marittimi anziani, soli e indigenti: «Abbiamo chiesto al Comune la disponibilità di alcuni locali nell’ex carcere. Al momento ci sono vincoli burocratici, ma siamo fiduciosi. Se riusciremo a coinvolgere altre realtà del territorio, potremo creare un luogo di vita e condivisione per chi altrimenti rischia l’emarginazione.»

Anche il patrimonio artistico e religioso è nel cuore dell’Arciconfraternita: «Ci siamo offerti di contribuire al rifacimento della facciata della chiesa di San Francesco di Paola, protettore dei lavoratori del mare. È un luogo simbolico, che merita di tornare a splendere.»

Autore

  • Leonardo Pugliese

    Leo Pugliese, nasce a Napoli ma vive e risiede a Procida. Giornalista da oltre 20 anni, è laureato in Scienze Politiche ed è stato giovane Ricercatore Universitario. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, diverse TV e programmi televisivi. E' padre di Michela, la gioia della sua vita.

    Visualizza tutti gli articoli
contenuti sponsorizzati da Geozo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Gli ultimi articoli

Stock images by Depositphotos