domenica, Aprile 20, 2025

Concerto per la Pace: Il Liceo Buchner di Ischia si fa voce di armonia e speranza

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta informato e non perderti nessun articolo

Nella suggestiva cornice dell’Aula Magna del Liceo G. Buchner di Ischia, il 10 aprile alle ore 12:00 si è tenuta una partecipata conferenza stampa per la presentazione del Concerto per la Pace, un evento che unisce arte, musica e impegno sociale, organizzato dagli indirizzi artistico e musicale dell’istituto. A introdurre l’incontro è stata la professoressa Giusy Parolisi, che ha dato il benvenuto ai presenti sottolineando l’importanza della cultura come strumento di dialogo e coesione.

Ha preso poi la parola la Dirigente del Liceo, Assunta Barbieri, che ha parlato di “metamorfosi” come parola chiave dell’iniziativa: un cambiamento positivo, che parte dai giovani e si esprime attraverso la bellezza dell’arte e della musica. Tra gli interventi più significativi, quello di Daria Lubrano Di Ricco, rappresentante della Fondazione dello Spirito delle Arti, che ha presentato il progetto Strumenti del Mare, incentrato sul recupero di materiali marini trasformati in strumenti musicali, simbolo di rinascita e sostenibilità.

A seguire, il maestro liutaio Vincenzo Romano ha raccontato il suo contributo al progetto, illustrando la magia della liuteria come arte che dà voce al legno e all’anima di chi lo suona. Presente anche l’amministrazione comunale di Lacco Ameno con la vicesindaca Carla Tufano, che ha espresso il sostegno dell’ente locale a iniziative che promuovono la pace e la cultura tra le nuove generazioni.

Gli interventi dei docenti degli indirizzi artistico e musicale del Liceo, prof.sse Tecla Bianco e Giovanna Pane per l’artistico, e prof. Gianfranco Riccio per il musicale, hanno evidenziato l’intenso lavoro creativo svolto dagli studenti, culminato in una performance che sarà il cuore del concerto.

Il progetto, curato con passione dal prof. Sardo e dal già citato prof. Riccio, rappresenta l’incontro tra didattica e impegno civile, offrendo agli studenti un’occasione unica per esprimere il proprio sentire in un linguaggio universale: quello dell’arte.

A concludere la conferenza, i sentiti ringraziamenti della dirigente Assunta Barbieri, che ha voluto sottolineare la sinergia tra scuola, territorio e mondo dell’arte in una visione educativa aperta, inclusiva e profondamente umana.

Il Concerto per la Pace non è solo un evento, ma un messaggio: che la musica può unire ciò che le parole faticano a sanare. E da Ischia, questa voce di speranza è pronta a farsi sentire forte e chiara.

Autore

  • Articolo realizzato dalla Redazione Web de Il Dispari Quotidiano. La redazione si occupa dell'analisi e della pubblicazione fedele degli atti e dei documenti ufficiali, garantendo un'informazione precisa, imparziale e trasparente. Ogni contenuto viene riportato senza interpretazioni o valutazioni personali, nel rispetto dell’integrità delle fonti e della veridicità dei fatti.

    Visualizza tutti gli articoli
contenuti sponsorizzati da Geozo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Gli ultimi articoli

Stock images by Depositphotos