venerdì, Giugno 20, 2025

Chiara Rostagno presenta “Arte e Natura: la bellezza della terra e della vita”

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta informato e non perderti nessun articolo

La Professoressa Chiara Rostagno, nota in tutto il mondo per la sua profonda conoscenza su Leonardo da Vinci, è vice direttrice generale della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Nazionale Braidense

Domenica 8 giugno alle 19.00, presso la Cattedrale dell’Assunta sul Castello Aragonese, l’Associazione “Amici di Gabriele Mattera” e la Biblioteca comunale Antoniana, presentano “Arte e Natura: la bellezza della terra e della vita. La cura del patrimonio naturale e artistico di Chiara Rostagno, Dialogheranno con l’autrice Lucia Annicelli e Luisa Di Falco.

L’amore per la natura è come una «fame del cuore». È difficile da spiegare a chi non l’abbia mai provata ma poi, una volta sentita, rimane per sempre come una riserva di forza e bellezza. Per questo non possiamo pensare alle arti e ai mestieri se non attraverso la ricerca di un amore autentico per la natura e per la vita. Sembra difficile credere che sia necessario amare un prato verde per creare un arazzo o dipingere un affresco.

Sembra ancor più improbabile affermare che sia necessario amare la vita per comprendere il senso autentico della bellezza. E potrebbe sembrare persino un paradosso sostenere che un buon restauro debba necessariamente nascere dal rifiuto delle fatiche inutili, dello spreco e della distruzione dei significati che la materia di un’opera d’arte trattiene.

Può sembrare difficile ma, in realtà, è semplice. Perché basta una foglia, una singola gemma, per farci scoprire l’importanza e la bellezza della vita stessa. Una semplice foglia è come un universo ed esprime la perfezione presente sin dal più piccolo elemento e dall’inizio della vita stessa. Ruskin diceva: «Preferisco insegnare ai miei allievi il disegno perché imparino ad amare la Natura, piuttosto che insegnare a osservare la Natura perché imparino a disegnare».

Attraverso un dialogo immaginifico con alcuni degli autori che hanno segnato l’abbrivio della cura dell’arte e della natura, questo libro suggerisce una via per non cedere alla «disisperanza» che ci attanaglia quando assistiamo ai grandi cambiamenti ambientali, alla perdita del nostro patrimonio e al rifiuto di una vita organica.

La Professoressa Chiara Rostagno, nota in tutto il mondo per la sua profonda conoscenza su Leonardo da Vinci, è vice direttrice generale della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Nazionale Braidense, è curatrice del settore Cultura e Arti Decorative, e Direttrice esecutiva del Museo nazionale dell’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci.Alla Pinacoteca di Brera è responsabile dei Progetti Strategici Direzionali e curatrice del Dipartimento di Scultura e Arti Decorative.Architetto e docente, dal 1999 insegna teorie e tecniche di conservazione e restauro ed è autrice di oltre 60 articoli scientifici, saggi e contributi a convegni nazionali e internazionali. Tra i suoi lavori di restauro più rilevanti figura la gestione del restauro ambientale dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci (2015-2018), oltre alla supervisione della sua manutenzione programmata nel 2016, 2018 e nella prossima del 2025.

Autore

  • Articolo realizzato dalla Redazione Web de Il Dispari Quotidiano. La redazione si occupa dell'analisi e della pubblicazione fedele degli atti e dei documenti ufficiali, garantendo un'informazione precisa, imparziale e trasparente. Ogni contenuto viene riportato senza interpretazioni o valutazioni personali, nel rispetto dell’integrità delle fonti e della veridicità dei fatti.

    Visualizza tutti gli articoli
contenuti sponsorizzati da Geozo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Gli ultimi articoli

Stock images by Depositphotos