venerdì, Giugno 20, 2025

Casamicciola, AICOM sollecita maggiore flessibilità sulla ZTL: “Serve un approccio dinamico, legato a meteo e presenze turistiche”

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta informato e non perderti nessun articolo

L’associazione di categoria AICOM Ischia, guidata dal presidente Marco Laraspata, ha indirizzato una formale comunicazione al Sindaco Ing. Giuseppe Ferrandino per chiedere una revisione più flessibile della Zona a Traffico Limitato (ZTL) di Corso Luigi Manzi, epicentro della vita commerciale di Casamicciola. Una proposta, quella di AICOM, che si inserisce in un contesto sociale ed economico teso, segnato da un crescente malcontento tra i commercianti locali.

Negli ultimi anni, la ZTL ha subito modifiche continue, fino a giungere all’attuale regolamentazione stagionale: dal 27 giugno al 30 settembre, chiusura dalle 10:30 alle 15:00 e dalle 18:30 alle 24:00 nei giorni feriali, con un’estensione dell’orario serale fino all’01:00 nei mesi estivi e un fermo motori totale tra le 21:00 e le 23:00.

L’obiettivo dell’amministrazione – promuovere la vivibilità e la fruizione pedonale del centro – non è in discussione, ma il costo per il tessuto economico sembra ormai troppo alto. In questi giorni, infatti, il malcontento si è trasformato in protesta aperta. I commercianti del Corso hanno tappezzato le vetrine con manifesti provocatori, simili a necrologi, in cui denunciano la “morte economica imminente” delle attività locali a causa della chiusura mattutina del traffico. Un messaggio diretto al Sindaco, con la richiesta di limitare la ZTL al solo tardo pomeriggio, escludendo le ore mattutine nei giorni feriali.

AICOM, nella sua comunicazione, pur riconoscendo l’importanza dei centri pedonali per il turismo, chiede all’amministrazione comunale di valutare l’adozione di un sistema più dinamico e adattivo. L’associazione propone che orari e modalità della ZTL possano essere modulati tenendo conto di fattori contingenti come condizioni meteo, presenze turistiche negli alberghi, festività e ponti. Un approccio flessibile che, si sottolinea, “potrebbe essere un ulteriore passo per migliorare la gestione del traffico, la vivibilità della zona e le entrate commerciali”.

La situazione attuale è aggravata dalla crisi del porto cittadino, che – come evidenzia Laraspata – contribuisce a una “fibrillazione economica negativa”. In questo contesto, una “riflessione a tempo limitato” sulla ZTL permetterebbe, secondo l’associazione, un minimo margine di respiro per le attività commerciali.

Particolare attenzione viene infine posta sul tema della logistica. AICOM propone una suddivisione funzionale degli stalli per i fornitori – Ambient, Corrieri e Merci deperibili – con l’introduzione di uno stallo fisso lungo Corso Luigi Manzi, dotato di permessi speciali, per facilitare le consegne e ridurre i disagi. La collocazione attuale in Piazza Marina, troppo distante dalla ZTL, viene considerata inefficiente. Si propone invece di spostare lo stallo in una posizione più vicina, adatta anche a veicoli come il Daily Iveco 35, per rispondere alle esigenze reali dei commercianti.

Nel frattempo, la tensione resta alta. La protesta dei commercianti, iniziata con manifesti simbolici, rischia di intensificarsi. E in una località turistica come Casamicciola, dove il commercio rappresenta non solo un segmento economico ma un presidio di identità, la sfida della ZTL si fa sempre più centrale. La palla ora passa all’amministrazione comunale, chiamata a una mediazione che tenga insieme esigenze di sostenibilità e sopravvivenza del commercio locale.

Autore

  • Articolo realizzato dalla Redazione Web de Il Dispari Quotidiano. La redazione si occupa dell'analisi e della pubblicazione fedele degli atti e dei documenti ufficiali, garantendo un'informazione precisa, imparziale e trasparente. Ogni contenuto viene riportato senza interpretazioni o valutazioni personali, nel rispetto dell’integrità delle fonti e della veridicità dei fatti.

    Visualizza tutti gli articoli
contenuti sponsorizzati da Geozo

1 COMMENT

  1. La morte commerciale di tante attività nel centro storico del Comune di Ischia l’ha provocata proprio l’Aicom con la sua apatia e insipienza.
    Evidentemente adesso vuole iniziare a fare danni anche a Casamicciola sponsorizzando una assurda battaglia di retroguardia.
    L’amministrazione comunale di Casamicciola sta facendo bene e sta valorizzando il territorio come si fa nei posti turistici più emancipati.
    Pertanto questa pseudo associazione che rappresenta 4 gatti non è meritevole di alcuna considerazione per il semplice motivo che sia quando opera che quando non opera produce solo danni alla categoria e ve lo dice uno che vive di commercio e sull’isola manda avanti diverse attività commerciali.
    Luigi Boccanfuso

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Gli ultimi articoli

Stock images by Depositphotos